giovedì 11 novembre 2010
dove non arriva il vesuvio
Nel corso dei millenni, tutti gli esseri viventi  hanno imparato a ottimizzare le risorse  di qui disponiamo sono davvero poche le specie  che consumano fino ad esaurire completamente  le risorse da qui dipendono per sopravvivere.  cosi su due piedi penso che gli unici esseri viventi che adottano  questo comportamento siano i parassiti e i virus.  tra gli animali più complessi penso che vi siano  solo le locuste. poi leggo del disastro di Pompei  e mi chiedo se chi si occupa di quei luoghi possa essere ancora classificato come essere umano o sia meglio classificato come razza appartenente alle specie di qui sopra. In più  i signori  si lamentano del “taglio dei fonti”    e mi chiedo come un  luogo che registra un numero di  visite  annuale sulla scala dei milioni  possa avere bisogno di fondi pubblici  per continuare ad esistere.  L’unica considerazione che mi sento di fare e  che bisogna aver fortuna anche nel tipo di delinquenza radicata nel territorio.    in America dal  deserto i padrini  hanno  creato una miniera d’oro come Las Vegas,   mentre in Italia la camorra  a trasformato una miniera d’oro come Pompei in un deserto .   ma c’e poco da stupirsi sono gli stessi che sotterrano nei propri campi  scorie tossiche e poi ci coltivano pure sopra roba che loro stessi mangiano  non preoccupatevi dove non arriva la legge  ci penserà Darwin.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
