Nel 2022, c'è stato un violento temporale con un piccolo ciclone annesso che ha staccato delle tegole e le ha scagliate contro la facciata dell'abitazione dei miei. Rompendo anche qualche vetro, mio papà che era una persona previdente aveva fatto un'assicurazione casa omnicomprensiva, purtroppo per lui, aveva anche il vizio di fidarsi troppo, perciò grande fu la sorpresa, quando a seguito della perizia, l'assicurazione gli comunico che non gli spettava nessuno rimborso, perché le tegole che avevano danneggiato la proprietà, non erano quelle della casa ma quelle di un'altra abitazione, perciò c'era da chiedere a loro.
Tempo dopo, mentre tornavamo a casa il solito temporale estivo con vento annesso, fa staccare un ramo che colpisce lo specchietto della mia macchina, spaccandolo. Naturalmente ero assicurato contro gli eventi atmosferici, e forte anche dell'esperienza di prima, quando hanno iniziato a chiedermi se l'albero era di proprietà di qualcuno, mi sono premurato di specificare che ero in aperta campagna e non c'era modo di identificare la proprietà dell'albero. Soddisfatto di aver dribblato tutte le loro scuse, presento il preventivo, questa volta del MIO carrozziere di fiducia: 300 euro. Purtroppo però non avevo considerato la franchigia, morale della favola non vedo il becco di un quattrino.
L'ultima mia esperienza con le assicurazioni risale a pochi giorni fa, avendo acquistato una casa col mutuo, come forse sapete in questo genere di casi l'assicurazione per certe calamità è obbligatoria, io non pago delle esperienze fin qui raccontate, ho fatto inserire (pagando) qualche protezione in più a mia tutela, adesso mi capita che si stacca un pezzo di cornicione dal tetto. Siccome proprio fesso non sono e qualche cosa in fin dei conti l'ho imparata, prima di attivare l'assicurazione mi sono documentato ed ho scoperto che in questo genere di cose si appellano per non pagare, alla mancata manutenzione o alla vetustita dell'edificio. Perciò ho chiamato un perito di mia fiducia per verificare che il danno non fosse attribuibile a nessuno dei casi. Per quanto riguarda la mancata manutenzione il perito non ha riscontrato problemi: le grondaie erano pulite e in quella zona in particolare non vi erano infiltrazioni di sorta. Per quanto riguarda la vetustita; beh l'edificio ha i suoi anni ma il perito ha sentenziato che non vi fossero segni evidenti che potessero far presagire un distacco, anche in altri punti non risultano crepe o cose del genere. Così premunito chiamo l'assicurazione che mi fa la perizia online, da cellulare, un modo sicuramente affidabile per verificare la condizione di murature e simili. Prima il perito assicurativo (via telefono) insiste nel chiedermi se vi fossero macchie o se la grondaia perdesse(mancata manutenzione), alle mie risposte negative mi risponde che mi farà sapere. Oggi mi chiama e mi risponde che l'assicurazione non può rispondere perché il danno è causato da fatto che il cemento è vecchio e l'assicurazione copre eventi imprevisti. Naturalmente ho risposto che siccome stavolta conosco i miei polli mi sono premunito di controperizia e che li porto in tribunale.
Non vi sto raccontando la mia personale odissea nel mondo delle assicurazioni, per sfogarmi online, ma perché tutto ciò mi ha fatto riflettere su come tutto quello che sa anche minimamente di capitalismo avanzato, sia qualcosa da cui le persone "medie" e grosso modo oneste, e meglio se ne tengano lontano.
Ma se è davvero così che stanno le cose, a questo punto mi chiedo; davvero questa gente pensa che un'economia così possa reggere a lungo? Un mondo dove devi guardarti le spalle peggio che in un mercato levantino, Un mondo dove, quando paghi sei un cliente, quando vuoi fare valere i tuoi diritti sei un problema da gestire.
L'economia grazie al cielo non l'ho studiata alla Bocconi, ma per quel poco che ho imparato, una cosa ve la do per certa: cioè il fatto che questo mondo si basa sulla fiducia. Almeno che non ci rincoglioniamo tutti, questo stato di cose sta sperperando il carburante che dovrebbe alimentarla, e per ripristinarne il livello a poco servono i bilanci in attivo.
Nessun commento:
Posta un commento